Risorse -
Utility
|
Domenica 15 Novembre 2009 21:55 |

Se siete alla ricerca di sfondi per il desktop originali e sempre diversi, Desktop Earth è ciò che fa per voi.
Si tratta di un software gratuito, utilizzabile in versione online o in locale, che consente di catturare immagini del nostro pianeta provenienti dallo Spazio, per utilizzarle come sfondo per il pc.
In questo caso descriverò le modalità di utlizzo della versione scaricabile, cliccando prima su “Click here for Desktop Earth” e nella nuova pagina su “DesktopEarthSetup.msi” ; avvierete così il download del software direttamente sul vostro PC.
Ora occorrerà caricare il programma e, una volta avviata questa procedura, cliccate una sola volta su “Next” e attendete il termine dell'operazione. Desktop Earth sarà installato e pronto per essere messo alla prova.
Vi accorgerete che durante il caricamento del software l'immagine del vostro sfondo viene sostituita automaticamente con una foto satellitare ad alta risoluzione (2560 X 1280) del pianeta e in basso a destra vedrete comparire l'icona di Desktop Earth, attraverso cui sarà possibile operare alcune personalizzazione dell'immagine.
Scegliete il fuso orario della vostra zona, a quale periodo dell'anno deve corrispondere l'immagine (se lasciate la funzione auto-select il programma si adatterà alle impostazioni della data presenti sul vostro pc), il tipo di illuminazione notturna, e infine l’intervallo di tempo entro il quale Desktop Earth deve aggiornare le immagini, in modo da rappresentare l'esatta rappresentazione del pianeta nel momento in cui la osservate.
E' straordinario ammirare le variazioni cromatiche determinate dalla neve o dalle varie gradazioni di tonalità della vegetazione... ma il top è rappresentato senz'altro dalla visualizzazione notturna che, dalla diversa distribuzione delle luci fa comprendere quali sono le aree a maggiore densità abitativa della Terra.
Uno strumento utile anche per far capire ai ragazzi il concetto di illuminazione ed oscurità della Terra dovute al suo movimento di Rotazione attorno al suo asse.
|
|
Risorse -
Intelligenza Artificiale
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 05 Giugno 2023 18:23 |
Ancora Intelligenza Artificiale al servizio della didattica con Piggy Magic.
Potrete decidere di creare storie sotto forma di presentazioni, quiz o riassunti di testi lunghi.
|
Risorse -
Utility
|
Lunedì 02 Novembre 2009 20:50 |
Si stanno perfezionando sempre di più i servizi di traduzione online disponibili per quanti, come il sottoscritto, si ritrova ad andare a caccia di notizie e materiali utili all'interno di siti stranieri e non dispone delle competenze necessarie per cogliere alcuni significati presenti nei testi.
Alcuni browser implementano già dei componenti in grado di svolgere egregiamente il servizio di traduzione immediata, come nel caso di BabelFish per Firefox, configurabile per i diversi idiomi.
In questa occasione vi presento i 10 traduttori presenti nel web più conosciuti, tra i quali potrete scegliere quello che maggiormente vi... calza a pennello!

Completissimo e in grado di tradurre gerghi, termini tecnici e altre parole che i consueti servizi non includono nel proprio database..
SDL FreeTranslation

Con un limite di 10.000 caratteri, oltre ad una versione gratuita è presente un servizio a pagamento, con traduzioni personalizzate.
|
|
Discipline -
Matematica
|
Sabato 28 Febbraio 2009 12:53 |
Vi parlo di nuovo del ricchissimo blog Ciao Bambini, per segnalarvi una serie di link interessanti per alunni di classe 3^ e 4^ alle prese con le frazioni in matematica.
Per introdurre l'argomento due presentazioni realizzate dalla maestra Renata:
calcolare la parte sul tutto - le frazioni
schede didattiche:
schede de Lannaronca
schede della maestra Tiziana
esercitazioni on line: gioca con la BBC
allenati su "sussidi didattici"
esercizi on line (in spagnolo)
|
Risorse -
Intelligenza Artificiale
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 26 Gennaio 2023 15:31 |

Continuiamo ad esplorare le potenzialità didattiche dell'Intelligenza Artificiale e di ChatGPT nella fattispecie.
In questo caso ne possiamo prevedere un utilizzo in storia, ad esempio per generare dialoghi immaginari tra personaggi storici.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1674 di 1682 |